Reclam al fianco di Original Parquet

Conferenza di Architettura

Giovedì 29 maggio 2025

Original Parquet, azienda leader nella produzione e vendita  di pavimenti in legno e dislocata su due stabilimenti, vanta una lunga esperienza ed una grande competenza nel proprio settore e negli anni ha continuamente investito le proprie risorse in tecnologia, ricerca ed impiantistica industriale volta alla realizzazione del pavimento prefinito a più strati che esporta in tutto il mondo.

Sede e showroom Original Parquet

Indirizzo sede: Via dell’artigianato, 18 – Alfonsine
Indirizzo showroom: Via del Lavoro, 4 – Alfonsine

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Programma:

ore 15:30
Visita allo stabilimento
Via dell’Artigianato, 18 – Alfonsine

ore 16:30
Trasferimento allo Showroom e pausa caffè
Via del Lavoro, 4 – Alfonsine

ore 17:30
Il Nuovo Brutalismo. Etica o estetica?
Prof. Guglielmo Bilancioni

ore 18:30

Esperienze e progetti
Arch. Alessandro Bucci

ore 19:30
Aperitivo finale con buffet

 

Iscriviti ora alla conferenza

Posti limitati – Per la visita allo stabilimento il limite massimo è di 30 persone
È gradita tempestiva conferma della propria presenza attraverso il seguente form:

ATTENZIONE: in conformità alle disposizioni aziendali e nell’ottica della sicurezza di tutti i partecipanti, è obbligatorio indossare le scarpe antinfortunistiche durante la visita dei reparti magazzino e produzione.

Per chi non fosse in possesso di scarpe antinfortunistiche, mettiamo a disposizione un numero limitato di puntali antinfortunistici da poter indossare sopra le normali calzature.

    Interventi e relatori

    Il Nuovo Brutalismo. Etica o estetica?

    Prof. Guglielmo Bilancioni 

    Guglielmo Bilancioni (Bologna, 1950). Si è laureato in Architettura all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi su Condizioni di proprietà e processo di edificazione, relatore Salvatore Dierna. È stato professore associato di Storia dell’architettura all’Università di Genova. Per le Edizioni Pendragon dirige la collana di architettura “Tecnica e Tradizione”. Tra le sue pubblicazioni: Il primo Behrens. Origini del moderno in architettura (Sansoni, 1981); Architectura esoterica. Geometria e teosofia in J.L.M. Lauweriks (Sellerio, 1991); Aedilitia di Piero Portaluppi (Città Studi, 1993; Pendragon, 2021); Spirito fantastico e architettura moderna (Pendragon, 2000). Ha curato le edizioni italiane di William R. Lethaby, Architettura, misticismo e mito (Pendragon, 2003), Louis Hautecoeur, Mistica e architettura. Il simbolismo del cerchio e della cupola (Bollati Boringhieri, 2006), Adrian Snodgrass, Architettura, Tempo, Eternità. Il simbolismo degli astri e del tempo nell’architettura della Tradizione (Bruno Mondadori, 2008), Paolo Portoghesi, Guarino Guarini (Pendragon, 2024), Reyner Banham, Il Nuovo Brutalismo. Etica o estetica? (con Simona Pareschi, Pendragon, 2025).


    Esperienze e progetti

    Arch. Alessandro Bucci
    Alessandro Bucci Architetti

    Lo studio professionale, avviato da circa 30 anni, si occupa di recupero di ex aree industriali, trasformazioni vere e proprie di parti di città, di manufatti rurali, di nuove urbanizzazioni, masterplan e metaprogetti, di progetti d’arredo interno per varie attività, di sviluppo di nuovi prototipi di unità abitative, nuove residenze mono e bifamiliari. Alla ricerca di un corretto dialogo tra intorno e costruito, riteniamo che un progetto si costruisca da una visione prima che dalle regole: è infatti necessario immaginare prima di organizzare.

    Con crediti formativi dell’Ordine degli Architetti di Ravenna