Reclam al fianco di Original Parquet

Conferenza di Architettura

Giovedì 9 ottobre 2025

Original Parquet, azienda leader nella produzione e vendita  di pavimenti in legno e dislocata su due stabilimenti, vanta una lunga esperienza ed una grande competenza nel proprio settore e negli anni ha continuamente investito le proprie risorse in tecnologia, ricerca ed impiantistica industriale volta alla realizzazione del pavimento prefinito a più strati che esporta in tutto il mondo.

Sede e showroom Original Parquet

Indirizzo sede: Via dell’artigianato, 18 – Alfonsine
Indirizzo showroom: Via del Lavoro, 4 – Alfonsine

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Programma:

ore 15:30
Visita allo stabilimento
Via dell’Artigianato, 18 – Alfonsine

ore 16:30
Trasferimento allo Showroom e pausa caffè
Via del Lavoro, 4 – Alfonsine

ore 17:30
Estetica urbana. Atmosfere e cura negli spazi della città
Arch. Elisabetta Di Stefano

ore 18:30
Esperienze e progetti
Arch. Antonio Ravalli

ore 19:30
Aperitivo finale con buffet e musica dal vivo

 

Iscriviti ora alla conferenza

Posti limitati – Per la visita allo stabilimento il limite massimo è di 30 persone
È gradita tempestiva conferma della propria presenza attraverso il seguente form:

ATTENZIONE: in conformità alle disposizioni aziendali e nell’ottica della sicurezza di tutti i partecipanti, è obbligatorio indossare le scarpe antinfortunistiche durante la visita dei reparti magazzino e produzione.

Per chi non fosse in possesso di scarpe antinfortunistiche, mettiamo a disposizione un numero limitato di puntali antinfortunistici da poter indossare sopra le normali calzature.

    Interventi e relatori

    Estetica urbana. Atmosfere e cura negli spazi della città

    Arch. Elisabetta Di Stefano

    Elisabetta Di Stefano (Ph.D. in Estetica e Teoria delle Arti) è professoressa ordinaria di Estetica presso l’Università di Palermo. La sua ricerca si concentra su tre ambiti principali: la teoria delle arti nel Rinascimento, la teoria dell’ornamento e l’estetica della vita quotidiana, con particolare attenzione all’ambiente, all’architettura e al design. È fondatrice e coordinatrice di EVAnetwork, una rete internazionale dedicata alla promozione dello studio dell’estetica quotidiana.

    Principali pubblicazioni: Estetica urbana. Atmosfere e artificazione degli spazi della città, Milano, Mimesis, 2023; Che cos’è l’estetica quotidiana, Roma, Carocci, 2018; Leon Battista Alberti. Prologo al De re aedificatoria, Pisa, ETS, 2012; Estetiche dell’ornamento, Milano, Mimesis, 2006.


    Esperienze e progetti

    Arch. Antonio Ravalli
    Antonio Ravalli  Architetti

    Lo studio si interessa essenzialmente dei processi di trasformazione del paesaggio urbano e territoriale sia alla macroscala, dove l’architettura ha la possibilità di indagare e tentare di dare una risoluzione alle diverse condizioni del reale, sia alla microscala. Su quest’ultimo piano pone particolare attenzione alla lettura dello spazio contemporaneo mediante un’attenta scelta dei materiali e del loro utilizzo, sia a livello tradizionale che a livello di sperimentazione.

    In questo processo di ricerca la luce diventa il primo strumento per articolare e differenziare gli spazi architettonici. Già dai primi anni di attività pone grande attenzione al rapporto tra arte e architettura e alla volontà di far dialogare figure ed oggetti con i luoghi che li accolgono; questo binomio viene consolidato attraverso la realizzazione di diversi allestimenti museali.

    Affianca all’attività professionale quella nel campo della ricerca e della didattica, momento fondamentale di discussione, conoscenza e confronto con altre esperienze.

    Nel tempo lo studio ha cambiato nome e assetto, ma non spirito: ogni collaboratore ha avuto un ruolo attivo e condiviso. Molti hanno poi intrapreso nuovi percorsi, portando con sé l’energia vissuta in via del Gorgo 79, luogo di incroci, incontri e passioni.

    Elisabetta Di Stefano FOTO

    Con crediti formativi dell’Ordine degli Architetti di Ravenna