In Italia non c’è una legge che regoli in maniera completa il tema del fine vita. Le norme sono dettate da sentenze della Corte Costituzionale e leggi regionali a macchia di leopardo. Questo il tema al centro del primo piano del settimanale Ravenna&Dintorni uscito il 20 novembre. Attraverso le spiegazioni di addetti ai lavori con vari profili, un quadro dello scenario in Emilia-Romagna.
La sicurezza urbana è il tema che tiene banco in politica. E la pagina a tema riporta le ultime dichiarazioni del sindaco di Ravenna con le annesse reazioni dei partiti.
Le due pagine di economia danno spazio in particolare ad alcuni lavori pubblici, conclusi o in procinto di partire.
In società un’intervista all’ex parlamentare Elsa Signorino che ora è presidente dell’università per adulti di Ravenna: siamo alla vigilia del nuovo anno e l’apertura sarà con un intervento di Walter Veltroni.
La cultura si apre con una intervista a Marco Paolini, a teatro a Ravenna con un monologo che parla di alluvioni e delle ferite lasciate al tessuto economico e sociale.
Da segnalare una guida commentata alla Biennale del Mosaico: un vademecum firmato da Serena Simoni per orientarsi tra la miriade di eventi.
La sezione conclusiva del giornale è come sempre il gusto e questa settimana si parla di dolci: cosa cambia tra fatti in casa, nei laboratori artigianali o confezionati.
Buona lettura!
Il giornale è in distribuzione gratuita in tutte le edicole, nei supermercati, nelle farmacie e nei dispenser di tutta la provincia.
Per informazioni per la tua comunicazione:
direzione@reclam.ra.it – redazione@ravennaedintorni.it
Per essere sempre informati sulle notizie in tempo reale continuate a seguirci tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it e sulla nostra Pagina Facebook


