Il consumo di suolo a favore della cementificazione è il tema del primo piano del settimanale Ravenna&Dintorni uscito il 30 ottobre. Si parte dai dati del rapporto annuale di un istituto di ricerca che collabora con il ministero dell’Ambiente: Ravenna è il comune italiano che ha consumato più ettari nel 2024. Le riflessioni degli esperti e dei politici sul futuro dell’urbanistica locale per capire come invertire la tendenza.
Nella pagina di politica un argomento che sta impegnando l’amministrazione comunale di Ravenna da qualche settimana: cosa ne sarà della scuola elementare Mordani in centro storico? Il Comune vuole trasferirla, i genitori credono che sia la prima mossa per la chiusura. Se ne parla, tra denatalità e questioni economiche.
È la settimana di Halloween, appuntamento che ormai è diventato consuetudine anche in Italia e anche nel Ravennate. A pagina 11 una mappa degli eventi in programma in provincia, per grandi e piccini.
La sezione cultura propone appuntamenti per amanti di teatro, musica e mostre. Parte la stagione del Socjale di Piangipane. Ma anche opera e danza all’Alighieri. E poi c’è la pagina con le rubriche culturali: film, libri, dischi.
A proposito di musica, da segnalare la pagina della sezione gusto che chiude il giornale: parola a Quinzan, musicista e ideatore di “Musica nelle aie”, ma anche vignaiolo di lunga tradizione.
Buona lettura!
Il giornale è in distribuzione gratuita in tutte le edicole, nei supermercati, nelle farmacie e nei dispenser di tutta la provincia.
Per informazioni per la tua comunicazione:
direzione@reclam.ra.it – redazione@ravennaedintorni.it
Per essere sempre informati sulle notizie in tempo reale continuate a seguirci tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it e sulla nostra Pagina Facebook


