Le storie e i numeri di chi vive ai margini della società, senza una casa, sono il tema dell’apertura del settimanale Ravenna&Dintorni uscito il 4 settembre. Dopo un’estate contraddistinta da diverse operazioni di sgombero di persone accampate in strada, un approfondimento sulla rete di accoglienza.
In politica il dibattito viaggia tra Ravenna e Roma a proposito di armi e rapporti commerciali tra il porto di Ravenna e Israele. La questione Gaza tocca diverse iniziative in città.
Di lavori pubblici si parla in economia. La Bassa Romagna presenta un ambizioso progetto di riqualificazione da due milioni di euro per rendere tre piazza più accoglienti.
Tempo libero e società. Mentre si avvicinano le sagre autunnali, Faenza e Cervia si preparano per ospitare eventi legati a ceramica e sale.
La sezione cultura si apre con il programma e la presentazione degli appuntamenti di Ammutinamenti, festival di danza urbana dal 5 al 14 settembre. Organizza l’associazione culturale Cantieri che porta a Ravenna oltre trenta artisti nazionali e internazionali.
Curiosità dal mondo della musica: Laura Pausini sarà a Solarolo, il suo paese natale, per inaugurare il museo a lei dedicato e realizzato nell’abitazione dove è nata.
Le pagine del gusto ospitano un’intervista a Dario Orlandini, produttore di vini sulle colline di Brisighella che si è commosso quando ha affittato la sua prima vigna.
Buona lettura!
Il giornale è in distribuzione gratuita in tutte le edicole, nei supermercati, nelle farmacie e nei dispenser di tutta la provincia.
Per informazioni per la tua comunicazione:
direzione@reclam.ra.it – redazione@ravennaedintorni.it
Per essere sempre informati sulle notizie in tempo reale continuate a seguirci tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it e sulla nostra Pagina Facebook